Privacy Policy

Premessa e indice

REGOLAMENTO n. 5 del 16 OTTOBRE 2006

 

Regolamento concernente la disciplina dell’attività di intermediazione assicurativa e riassicurativa di cui al titolo IX (intermediari di assicurazione e di riassicurazione) e di cui all’articolo 183 (regole di comportamento) del decreto legislativo 7 settembre 2005, n. 209 – codice delle assicurazioni private.

Modificato ed integrato

·         dal provvedimento ISVAP del 2 luglio 2009 n. 2720,

·         dal provvedimento ISVAP del 17 dicembre 2008 n. 2664,

·         dal regolamento ISVAP n. 34 del 19 marzo 2010,

·         dal provvedimento ISVAP del 6 dicembre 2011 n. 2946,

·         dal provvedimento IVASS del 22 ottobre 2013 n. 9 e

·         dal provvedimento IVASS del 3 dicembre 2013 n. 12.

 

L’ISVAP

(Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni private e di interesse collettivo)

·         VISTA la legge 12 agosto 1982, n. 576 e successive modificazioni ed integrazioni, concernente la riforma della vigilanza sulle assicurazioni;

·         VISTA la legge 7 febbraio 1979, n. 48, recante istituzione e funzionamento dell’Albo nazionale degli agenti di assicurazione;

·         VISTA la legge 28 novembre 1984, n. 792, recante istituzione e funzionamento dell’Albo dei mediatori di assicurazione e riassicurazione;

·         VISTO il decreto legislativo 7 settembre 2005, n. 209, approvativo del Codice delle Assicurazioni Private;

·         VISTO il decreto legislativo 5 dicembre 2005, n. 252, recante la disciplina delle forme pensionistiche complementari;

·         VISTA la legge 28 dicembre 2005, n. 262, recante disposizioni per la tutela del risparmio e la disciplina dei mercati finanziari;

·         VISTO il decreto del Presidente della Repubblica 28 dicembre 2000, n. 445, recante il Testo Unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di documentazione amministrativa;

·         VISTO il decreto legislativo 19 agosto 2005, n. 190, di attuazione della direttiva 2002/65/CE relativa alla commercializzazione a distanza di servizi finanziari ai consumatori;

·         VISTA la legge 4 agosto 2006, n. 248, di conversione con modificazioni del decreto legge 4 luglio 2006, n. 223, recante disposizioni urgenti per il rilancio economico e sociale, per il contenimento e la razionalizzazione della spesa pubblica, nonché interventi in materia di entrate e di contrasto all’evasione fiscale;

adotta il seguente:

 

REGOLAMENTO


INDICE

 

PARTE I – Disposizioni di carattere generale

Art. 1   (Fonti normative)

Art. 2   (Definizioni)

Art. 3   (Ambito di applicazione)

 

 

PARTE II – Accesso all’attività di intermediazione

 

Titolo I - Disposizioni applicabili agli intermediari con residenza o sede legale nel territorio della Repubblica italiana

 

Capo I - Disciplina del registro

 

Sezione I - Disposizioni generali

Art. 4 (Registro degli intermediari assicurativi e riassicurativi)

Art. 5 (Persone fisiche)

Art. 6 (Società)

Art. 7 (Aggiornamento dei dati e pubblico accesso)

 

Sezione II - Iscrizione delle persone fisiche nelle sezioni A o B del registro

Art. 8 (Requisiti per l’iscrizione)

Art. 9 (Prova di idoneità)

Art. 10 (Commissione esaminatrice)

Art. 11 (Polizza di assicurazione della responsabilità civile)

Art. 12 (Domanda di iscrizione)

 

Sezione III - Iscrizione delle società nelle sezioni A o B del registro

Art. 13 (Requisiti per l’iscrizione)

Art. 14 (Requisiti aggiuntivi per l’iscrizione delle società che intendono esercitare l’attività di intermediazione riassicurativa)

Art. 15 (Polizza di assicurazione della responsabilità civile)

Art. 16 (Domanda di iscrizione)

 

Sezione IV - Iscrizione nella sezione C del registro

Art. 17 (Requisiti per l’iscrizione)

Art. 18 (Modalità per l’iscrizione)

 

Sezione V - Iscrizione nella sezione D del registro

Art. 19 (Requisiti per l’iscrizione)

Art. 20 (Domanda di iscrizione)

 

Sezione VI - Iscrizione nella sezione E del registro

Art. 21 (Requisiti per l’iscrizione delle persone fisiche)

Art. 22 (Requisiti per l’iscrizione delle società)

Art. 23 (Copertura assicurativa della responsabilità civile)

Art. 24 (Modalità per l’iscrizione)

 

Sezione VII - Procedimenti di iscrizione, cancellazione, reiscrizione e disciplina del passaggio ad altra sezione del registro

Art. 25 (Iscrizione nel registro)

Art. 26 (Cancellazione dal registro)

Art. 27 (Reiscrizione delle persone fisiche nel registro)

Art. 28 (Reiscrizione delle società nel registro)

Art. 28 bis (Avvio e modifica di un rapporto di collaborazione con un intermediario già iscritto nella sezione E)

Art. 29 (Passaggio ad altra sezione del registro)

Art. 30 (Controlli sul contenuto delle dichiarazioni sostitutive e decadenza dai benefici)

 

Capo II - Attività in regime di stabilimento e di libertà di prestazione di servizi degli intermediari iscritti nelle sezioni A, B o D del registro

Art. 31 (Estensione dell’esercizio dell’attività di intermediazione in altri Stati membri)

Art. 32 (Collaborazione tra Autorità)

 

 

Titolo II - Disposizioni applicabili agli intermediari con residenza o sede legale in altri Stati membri

 

Art. 33 (Elenco annesso al registro degli intermediari assicurativi e riassicurativi)

Art. 34 (Misure nei confronti degli intermediari)

 

 

PARTE III – Esercizio dell’attività di intermediazione

 

Titolo I - Svolgimento dell’attività

 

Capo I - Disposizioni  generali

Art. 35 (Modalità di esercizio dell’attività)

Art. 36 (Obblighi di comunicazione)

Art. 37 (Adempimenti annuali)

Art. 38 (Aggiornamento professionale)

Art. 39 (Verifiche periodiche)

Art. 40 (Controllo delle reti distributive)

 

Capo II - Distribuzione di contratti assicurativi da parte degli intermediari iscritti nella sezione D del registro

Art. 41 (Condizioni per la distribuzione)

 

Capo III - Esercizio dell’attività di intermediazione per il tramite di addetti operanti all’interno dei locali dell’intermediario

Art. 42 (Requisiti per lo svolgimento dell’attività)

 

Capo IV - Disposizioni particolari

Art. 43 (Collocamento di forme pensionistiche complementari)

Art. 44 (Reti di vendita multilevel marketing)

Art. 44 bis (Norme particolari in materia di scioglimento dell’incarico di intermediazione conferito a soggetti iscritti nella sezione A)

Titolo II - Regole di presentazione e comportamento nei confronti della clientela

 

Art. 45 (Ambito di applicazione)

 

Capo I - Regole di comportamento

Art. 46 (Limiti all’esercizio dell’attività di intermediazione)

Art. 47 (Regole generali di comportamento)

Art. 48 (Conflitti di interesse)

Art. 49 (Informativa precontrattuale)

Art. 50 (Informativa su potenziali situazioni di conflitto di interesse)

Art. 51 (Modalità dell’informativa)

Art. 52 (Adeguatezza dei contratti offerti)

Art. 53 (Documentazione da consegnare ai contraenti)

Art. 54 (Obblighi di separazione patrimoniale)

Art. 54 bis (Fideiussione bancaria)

Art. 55 (Adempimento delle obbligazioni pecuniarie)

Art. 56 (Contratti in forma collettiva)

Art. 57 (Conservazione della documentazione)

 

Capo II - Contratti di assicurazione a distanza

Art. 58 (Ambito di applicazione)

Art. 58 bis (Call center)

Art. 59 (Regole particolari di comportamento)

Art. 60 (Informazioni da fornire al contraente)

Art. 61 (Attività di intermediazione tramite internet)

 

 

PARTE IV – Provvedimenti sanzionatori

 

Art. 62 (Violazioni alle quali si applicano le sanzioni disciplinari)

 

 

PARTE V – Disposizioni transitorie

 

Art. 63 (Trasferimento nel registro delle persone fisiche iscritte nell’Albo nazionale degli agenti di assicurazione)

Art. 64 (Trasferimento nel registro delle persone fisiche e delle società iscritte nell’Albo dei mediatori di assicurazione e riassicurazione)

Art. 65 (Iscrizione nel registro delle società esercenti attività agenziale)

Art. 66 (Iscrizione nel registro dei soggetti cancellati dall’Albo nazionale degli agenti di assicurazione e dall’Albo dei mediatori di assicurazione e riassicurazione)

Art. 67 (Iscrizione nel registro per titoli equipollenti o a seguito del superamento della prova di idoneità per l’iscrizione nell’Albo nazionale degli agenti di assicurazione o nell’Albo dei mediatori di assicurazione e riassicurazione)

Art. 68 (Iscrizione nella sezione C del registro di soggetti esercenti l’attività di intermediazione assicurativa)

Art. 69 (Iscrizione nella sezione D del registro di soggetti esercenti l’attività di intermediazione assicurativa)

Art. 70 (Iscrizione nella sezione E del registro di soggetti esercenti l’attività di intermediazione assicurativa o riassicurativa)

Art. 71 (Termini)

Art. 72 (Domande di iscrizione nell’Albo nazionale degli agenti di assicurazione e nell’Albo

dei mediatori di assicurazione e riassicurazione)

Art. 73 (Disposizioni particolari)

 

 

PARTE VI - Disposizioni finali

 

Art. 74 (Informazioni da trasmettere all’ISVAP) - Articolo soppresso-.

Art. 75 (Reclami nei confronti degli intermediari)

Art. 76 (Abrogazioni)

Art. 77 (Pubblicazione)

Art. 78 (Entrata in vigore)

 

 

Elenco degli Allegati  

Elenco degli Allegati

Allegato 1                      Modello unico per l’iscrizione, la reiscrizione e la cancellazione – Sezione A

Allegato 2                      Modello unico per l’iscrizione, la reiscrizione e la cancellazione – Sezione B

Allegato 3                      Modello unico per l’iscrizione, la reiscrizione e la comunicazione di interruzione del rapporto di collaborazione – Sezione C

Allegato 4                      Modello unico per l’iscrizione, la reiscrizione e la cancellazione – Sezione D

Allegato 5                      Modello unico per l’iscrizione e la reiscrizione – Sezione E

Allegato 5bis                 Modello per la comunicazione di interruzione del rapporto di collaborazione – Sezione E

Allegato 6                      Modello per la registrazione di nuovi rapporti di collaborazione con intermediari già iscritti nella sezione E

Allegati Gruppo 7          Informativa precontrattuale

Allegati Gruppo 8          Dichiarazioni sostitutive per il trasferimento nel registro e/o domande per l’iscrizione nel registro, ai sensi delle disposizioni transitorie

Allegato 9                      Modello unico per il passaggio di sezione

Allegato 10                    Modello per l’estensione dell’esercizio dell’attività in altri Stati membri

Allegato 11                    Modello per le comunicazioni di avvio dell’operatività e per le comunicazioni relative alla modifica delle cariche in società iscritte nelle sezioni A o B

Allegato 12                    Informazioni da trasmettere all’ISVAP da parte delle imprese di assicurazione e riassicurazione ai sensi dell’art. 36 del Regolamento ISVAP n. 5/2006

 

Informativa


Questa Applicazione raccoglie alcuni Dati Personali dei propri Utenti.


Titolare del Trattamento dei Dati


Amati Consulenze
via Begarelli 13
41121 Modena
amaticonsulenze@tin.it

Tipologie di Dati raccolti


Fra i Dati Personali raccolti da questa Applicazione, in modo autonomo o tramite terze parti, ci sono: Cookie e Dati di utilizzo.

I Dati Personali possono essere inseriti volontariamente dall’Utente, oppure raccolti in modo automatico durante l'uso di questa Applicazione.

L’eventuale utilizzo di Cookie - o di altri strumenti di tracciamento - da parte di questa Applicazione o dei titolari dei servizi terzi utilizzati da questa Applicazione, ove non diversamente precisato, ha la finalità di identificare l’Utente e registrare le relative preferenze per finalità strettamente legate all'erogazione del servizio richiesto dall’Utente.

Il mancato conferimento da parte dell’Utente di alcuni Dati Personali potrebbe impedire a questa Applicazione di erogare i propri servizi.

L'Utente si assume la responsabilità dei Dati Personali di terzi pubblicati o condivisi mediante questa Applicazione e garantisce di avere il diritto di comunicarli o diffonderli, liberando il Titolare da qualsiasi responsabilità verso terzi.


Modalità di trattamento


Il Titolare tratta i Dati Personali degli Utenti adottando le opportune misure di sicurezza volte ad impedire l’accesso, la divulgazione, la modifica o la distruzione non autorizzate dei Dati Personali.

Il trattamento viene effettuato mediante strumenti informatici e/o telematici, con modalità organizzative e con logiche strettamente correlate alle finalità indicate. Oltre al Titolare, in alcuni casi, potrebbero avere accesso ai Dati categorie di incaricati coinvolti nell’organizzazione del sito (personale amministrativo, commerciale, marketing, legali, amministratori di sistema) ovvero soggetti esterni (come fornitori di servizi tecnici terzi, corrieri postali, hosting provider, società informatiche, agenzie di comunicazione) nominati anche, se necessario, Responsabili del Trattamento da parte del Titolare. L’elenco aggiornato dei Responsabili potrà sempre essere richiesto al Titolare del Trattamento.


Dati Utilizzatore
Max. 30 caratteri
Max. 30 caratteri
Max. 30 caratteri
Per completare la registrazione é necessario fornire un indirizzo funzionante.
Dati di accesso
Max. 30 caratteri (usa solo caratteri alfanumerici, come lettere e numeri, senza spazi).
Almeno 8 caratteri (é permesso utilizzare qualunque tipo di carattere)
Dati azienda