03/04/2024
Ancora sull’importanza della descrizione del rischio
La descrizione del rischio assicurato, in tema di R.C., pone diversi problemi.
Già nel 2009, con la sentenza della Cassazione Civile, Sezione III, n. 18912 del 31 agosto, si esprimeva sulla portata della copertura per la R.C. professionale di un consulente del lavoro che doveva risarcire un cliente per colpa professionale per un contratto di locazione giudicato nullo (attività per la quale non è prevista alcuna riserva in favore di specifiche categorie di professionisti).
Nel caso odierno un ragioniere, iscritto all’albo dei ragionieri commercialisti, effettuò, previa comunicazione alla Direzione provinciale del lavoro competente per territorio, anche l’attività di consulente del lavoro. In seguito ad un errore professionale riguardante tale ultima attività, viene chiamato per risarcire il danno provocato.
Fatta la denuncia, l’assicuratore respinge il sinistro, indicando che l’attività non rientra tra quelle comprese in polizza.
E arrivano le pronunce dei Giudici.