Cosa fare una volta superato l’esame ISVAP
Nota: questo era quello previsto dall’ISVAP
Occorrerà verificare se il nuovo organismo (IVARP, istituito con il Decreto Legge n. 95 del 2012) manterrà le stesse normative.
Non iscrizione al Registro Unico degli Intermediari
- La persona che ha superato l’esame può anche non iscriversi al R.U.I. se non ne ha la necessità.
- Il superamento dell’esame è un requisito di professionalità che permane nel tempo e non ha scadenza.
- E’ quindi possibile iscriversi in un secondo tempo, non appena si vorrà cominciare ad esercitare l’attività di agente o broker.
Iscrizione al Registro Unico degli Intermediari
- inviare all’ISVAP la domanda di iscrizione (apponendo una marca da bollo da euro 14,62) con i moduli previsti dal regolamento ISVAP n. 5 del 2006 che sotto riportiamo per comodità (allegati 1 e 2)
- nel caso invece in cui si volesse procedere al passaggio dalla sez. E alla sez. A o B il modulo da inviare è l’Allegato 9 (quadro G).
- provvedere al pagamento della tassa di concessione governativa di euro 168,00 mediante bollettino di conto corrente postale n. 8003, intestato a “Agenzia delle entrate – Centro Operativo di Pescara – Tasse Concessioni Governative” con causale “Tassa iscrizione nel Registro degli intermediari assicurativi e riassicurativi” Art. 109 D. Lgs. 7 settembre 2005, n. 209 e Regolamento Isvap 16/10/06, n. 5. Questa tassa non va pagata se si è già iscritti al RUI e si fa il passaggio da una sezione ad un’altra dello stesso.
L’iscrizione nella sez. A o B del RUI avverrà entro 90 giorni, dopo di che sarà possibile operare come agente o broker.
Per ogni richiesta di chiarimento e informazioni il Servizio “Intermediari e Periti” dell’ISVAP è contattabile allo 06.42.133.526 (dal lunedì al giovedì h. 9.30-13.30 e il venerdì h. 9.30-13.00).
- Allegato 1 - Modello Unico per l’iscrizione alla SEZIONE A
- Allegato 2 - Modello Unico per l’iscrizione alla SEZIONE B
- Allegato 9 (quadro G) - Modello unico per passaggio di sezione